Gemma Andreoli di Sovico

Psicologa e Psicoterapeuta

  • Scheda professionale
  • Interventi
  • Consulenza
  • Contatti
  • Contributi
Pagina iniziale » Interventi ed aree di intervento

Interventi ed aree di intervento

 

 La psicoterapia individuale

Per motivi diversi si può sentire il bisogno di un percorso di psicoterapia individuale. In questi casi, è necessaria una motivazione personale ad intraprendere un lavoro volto alla conoscenza profonda di sé stessi ed una apertura al cambiamento. Obiettivo di una psicoterapia ad indirizzo psicoanalitico è quella di giungere ad una modificazione profonda, che presuppone un riassetto della organizzazione interna, mediante un lavoro che richiede tempi adeguati che tengano anche conto dei tempi personali. La frequenza di una psicoterapia è settimanale ed il numero delle sedute settimanali può variare a seconda degli obiettivi terapeutici e dei bisogni del paziente. La durata di un colloquio e’ di cinquanta minuti e la durata complessiva del trattamento varia da caso a caso.

Aree di intervento

La psicoterapia individuale può essere la risposta ai bisogni avvertiti da una persona di acquisire una maggiore conoscenza di sé stessa con l’aiuto di un professionista: ad esempio, affrontando alcune aree del proprio vissuto e/o comportamento. In altri casi la psicoterapia individuale è la risposta mirata nelle situazioni di impasse personale, casi in cui sono presenti ad esempio problemi relazionali (affettivi, familiari e/o lavorativi, ecc..) e tutte quelle situazioni in cui la sofferenza è legata a disturbi, dolori e/o sintomi fisici risultati negativi alle indagini mediche; inoltre, nei casi in cui sono presenti ansia, attacchi di panico, fobie, disturbi alimentari, ecc…


 

La psicoterapia di sostegno

Non sempre è necessario un trattamento di lunga durata e le persone possono non essere disponibili ad un trattamento che richiede un impegno prolungato. La psicoterapia di sostegno ha una durata che varia in base ai bisogni del paziente: a volte sono necessari un ciclo di incontri per mettere a fuoco il problema e per attivare le risorse interne che aiutano a trovare un nuovo equilibrio ed un maggiore benessere interno; in altri casi il lavoro può durare alcuni mesi, oppure, può essere necessario un periodo più lungo. Il trattamento di sostegno può riguardare il singolo individuo oppure la coppia e la famiglia. La frequenza dei colloqui è variabile da caso a caso, variando anche se il lavoro è rivolto al singolo, alla coppia o alla famiglia, ecc..

Aree di intervento

La psicoterapia di sostegno e’ indicata nelle situazioni in cui è necessario affrontare momenti di crisi, di difficoltà, eventi stressanti o traumatici, oppure quegli eventi legati ai cambiamenti che caratterizzano le diverse fasi della vita. Il percorso ha l’obiettivo di accompagnare la persona/e nel momento di crisi e di transizione che si sta vivendo, attraverso la creazione di uno spazio dove poter portare le proprie emozioni, attivando un confronto personale interno e/o con l’altro, con l’obiettivo di trovare la propria strada in un momento di inevitabile confusione e difficoltà. Questo tipo di intervento può essere di aiuto nei casi, ad esempio, in cui una coppia ha difficoltà ad avere un figlio, casi in cui sono stati vissuti ripetuti aborti e/o problemi di fertilità e casi in cui i genitori vivono l’esperienza della morte di un figlio. La psicoterapia di sostegno è indicata anche per quelle persone che vivono una malattia, un lutto o che hanno colpito le persone a loro vicine affettivamente. Ad esempio, per persone che vivono la perdita di una funzionalità o una malattia cronica: in questi casi, tale condizione ha un impatto non solamente sulla persona direttamente interessata ma anche sulle relazioni familiari e sui rapporti con le persone ed i contesti esterni. Altri casi riguardano le persone che si stanno separando o stanno per affrontare una separazione, oppure sono separate da tempo e vivono questa condizione in modo doloroso, con molti dubbi e incertezze sulla propria vita; oppure persone che stanno vivendo un difficile lutto per la morte di una persona cara.


 

La Psicoterapia di coppia

La psicoterapia di coppia è rivolta alle coppie che si trovano a vivere momenti di crisi e che condividono l’idea di un bisogno di aiuto da parte di un professionista. Il lavoro, a seconda dei casi ha una frequenza di una volta a settimana oppure ogni due settimane. Gli incontri hanno la durata di un’ora e quindici minuti ed il percorso complessivo, ha una durata variabile da caso a caso. La psicoterapia di coppia permette ai partner di trovare un tempo ed uno spazio dove ascoltarsi e comunicare, con l’aiuto di una persona neutrale, che non si posiziona né con l’uno, né con l’altro, in un percorso che ha un obiettivo comune, comprendere di più la relazione che si costruisce insieme, ai fini di un cambiamento più funzionale per la coppia e per i singoli.

Aree di intervento

A volte la relazione tra i partner è difficile e fonte di malessere al punto da mettere in crisi lo stesso legame: si vorrebbe che le cose andassero diversamente ma ci si ritrova sempre nello stesso punto, litigiosi e distanti, nonostante i molti tentativi, sempre davanti alle stesse difficoltà.  Molte volte anche i cambiamenti legati alla storia della coppia, come la nascita di un figlio o le difficoltà incontrate nella gestione educativa, ecc.., possono creare una distanza tra i due partner che con il tempo si stabilisce o acuisce, aumentando la distanza emotiva.


 

Il Sostegno alla funzione genitoriale

Il sostegno alla funzione genitoriale è rivolto ai genitori ed alle coppie di genitori che vivono particolari condizioni o fasi di transizione della vita di coppia e/o familiare. In generale è rivolto anche a tutti quei genitori che per motivi diversi, sentono il bisogno di riflettere sul loro impegno educativo. Il lavoro ha una durata variabile e legata al singolo caso: in alcuni casi possono essere sufficienti un ciclo di incontri, in altri casi può essere necessario un periodo più lungo. Gli incontri hanno una frequenza di una volta a settimana, la durata di un incontro e’ di cinquanta minuti  nel caso di un trattamento individuale e di  un’ora e quindici minuti nel caso di  un intervento di coppia. Obiettivo del lavoro è l’accompagnamento ed il sostegno dei genitori per un tratto del loro percorso, mediante un lavoro che ha il suo focus sulla genitorialità e sul rapporto genitori-figli con l’obbiettivo di trovare nuove strategie comunicative e/o relazionali centrate sui bisogni evolutivi dei propri figli.

Aree di intervento

Il sostegno alla genitorialità è indicato in tutti quei casi in cui è presente il bisogno di un confronto e di una riflessione sulle tematiche inerenti la genitorialità e l’età evolutiva, oppure laddove sono presenti difficoltà o semplicemente domande circa il difficile compito del genitore. Tale intervento è indicato anche nei casi di persone e coppie che stanno pensando di separarsi o in via di separazione dove spesso l’intensità emotiva del momento rischia di rendere difficile un pensiero genitoriale ed un ascolto dei reali bisogni dei figli. Un altro evento che colpisce particolarmente i genitori e’ la nascita di un figlio/a portatore di disabilità: in questi casi la coppia è fortemente mobilitata emotivamente e spesso la separazione è un esito di questa transizione. In ogni caso, tale  evenienza mette a dura prova le coppie, attivando forti vissuti emotivi e ponendo molte domande relative alla relazione educativa, ai rapporti familiari ed extrafamiliari.


 

Gruppi di sostegno per genitori

I gruppi di sostegno, si compongono di genitori accumunati da una analoga esperienza di vita. La durata dei gruppi è di sei mesi, la frequenza è di un incontro ogni due settimane e la durata del singolo gruppo è di un’ora e trenta minuti. Nel gruppo le persone possono dare parola alle loro emozioni, ai timori ed alle incertezze che caratterizzano la loro esperienza genitoriale e quel delicato momento della vita personale e familiare che stanno attraversando.  I gruppi hanno una finalità di supporto psicologico e pratico: attraverso il confronto e lo scambio reciproco i partecipanti possono uscire dal loro senso di isolamento e trovare una rete di aiuto informale, capace di aiutare in termini non solamente emotivi ma anche pratici attraverso la condivisione e la messa in comunicazione delle esperienze e delle informazioni.

Aree di intervento

I gruppi sono rivolti ai genitori separati (o in via di separazione/divorzio) che si trovano di fronte al compito di gestire la bigenitorialità, ai genitori che hanno uno o più figli portatori di disabilità, oppure genitori che vivono il lutto di un figlio. A seconda del momento, può essere attivo uno dei gruppi, piuttosto che un altro.

Gli studi della dottoressa

Telefono
+39 347 53 60 932
Studio Roma
Via Igea, 15 - 00135 Roma (RM)
Studio San Pellegrino
Frazione San Pellegrino Comune di Gualdo Tadino, 06023 Perugia (PG)

Ultimi contributi

  • Come una nave nella Tempesta lunedì 9 Dicembre 2024
  • Psicolgo a Gualdo Tadino domenica 15 Agosto 2021
  • Quel sottile senso post pandemico… mercoledì 23 Giugno 2021
  • Separazione e lutto: passaggi del cambiamento personale mercoledì 28 Novembre 2018

Cerca nel sito

Gemma Andreoli di Sovico · Copyright CIS s.r.l. © 2025 · Login